Bicchieri e calici per ristoranti: 10 idee di stile
C’è un dettaglio che molti ristoratori sottovalutano e che, invece, ha il potere di trasformare un servizio anonimo in un’esperienza memorabile: i bicchieri.
Già che tu sia qui significa che sai che i soliti bicchieri e calici per ristoranti trasparenti non ti convincono del tutto.
Il solito vetro trasparente, incolore e inodore, è una scelta sicura. Ma anche noiosa. Non dice nulla sulla personalità del locale, non aggiunge atmosfera, non stupisce il cliente.
Se hai un ristorante o un bar, la tua missione non è solo nutrire, ma creare un’esperienza.
E allora perché non osare con bicchieri colorati, forme inaspettate, texture particolari?
Il design del bicchiere cambia la percezione della bevanda, influenza il modo in cui viene assaporata e, soprattutto, lascia un ricordo. E nel mondo della ristorazione, un cliente che ricorda è un cliente che torna.
Dimentica il classico vetro incolore e anonimo: ci sono soluzioni che trasformano un dettaglio come i bicchieri in un protagonista della tua mis en place. Vediamole.
10 idee di bicchieri e calici per ristoranti
Se il solito vetro trasparente non ti entusiasma, ecco dieci alternative che aggiungono carattere alla tavola senza risultare forzate. Forme, colori e texture originali per bicchieri e calici
1. Bicchiere Atlas conico
Se vuoi che il tuo locale abbia personalità, anche i bicchieri devono averne. E l’Atlas conico da 25 cl della linea Medri è un piccolo dettaglio che non passa inosservato. Non è il solito bicchiere trasparente e anonimo, ma un oggetto che porta colore, energia e stile direttamente al tavolo. Il vetro di alta qualità garantisce resistenza, che sappiamo essere una caratteristica essenziale per la vita di un bicchiere in un ristorante.
Il design conico è moderno ma versatile, perfetto sia per locali eleganti che per ambienti più informali con carattere.
Lo immagini con un’acqua tonica ghiacciata, un succo di frutta fresco, un cocktail leggero? Qualunque sia la scelta, questo bicchiere la esalterà.
Se preferisci un tocco più sofisticato o vuoi creare un mix cromatico sulla tavola, lo trovi nelle colorazioni rosso, blu Egeo, verde pino e bianco. Facile da pulire, resistente e decisamente fuori dagli schemi.
2. Bicchiere per ristorante linea Gocce
Ci sono bicchieri che fanno il loro lavoro e basta, e poi ci sono quelli che aggiungono personalità alla tavola. Il Bicchiere Gocce CL.40 di Morini rientra decisamente nella seconda categoria.
Non è solo un bicchiere, è un piccolo pezzo di design, con il suo vetro colorato in pasta, le plissettature interne e quelle gocce bianche esterne che sembrano danzare sulla superficie.
La linea Gocce è disponibile in grigio, verde, ametista, azzurro e ambra, permettendoti di giocare con le combinazioni di colore per creare un’atmosfera diversa.
Robusto, lavabile in lavastoviglie e fatto per resistere al ritmo frenetico di un ristorante.
3. Bicchiere bar particolare linea DOF Hobstar
Con il suo iconico motivo intagliato, che richiama i cristalli d’altri tempi, e la colorazione blu profonda, l’Hobstar DOF è il perfetto equilibrio tra fascino vintage e resistenza moderna.
Pensato per distillati “on the rocks” e cocktail classici come un Old Fashioned degno di nota, il suo spessore aiuta a mantenere la temperatura ideale, mentre il design fa il resto, aggiungendo quel tocco di eleganza che eleva il servizio. Perché un buon drink si beve prima con gli occhi.
Disponibile in blu, ocra, grigio e trasparente, è il bicchiere perfetto per chi vuole differenziarsi senza perdere in funzionalità.
Robusto, pratico e lavabile in lavastoviglie, regge il ritmo serrato di qualsiasi bar o ristorante senza perdere il suo fascino.
4. Calice Golden Leaves
Passando ai calici da vino, discrezione non è forse il termine che si adatta meglio a questo bicchiere che è più una dichiarazione di sfarzo.
Il Golden Leaves da 35 cl non si limita a stare sulla tavola, la domina.
Slanciato, con un decoro dorato che sembra uscito da un palazzo nobiliare, è fatto per chi non ha paura di osare.
Perfetto per vini bianchi di carattere, quelli che meritano di essere serviti in un bicchiere che sappia stare al loro livello.
Per ristoranti che vogliono distinguersi, per eventi dove la normalità non è ammessa. Non è un bicchiere per chi cerca la solita eleganza sobria e invisibile. È per chi vuole che ogni dettaglio racconti qualcosa, che il riflesso dell’oro nel vetro diventi parte della scenografia di una cena, che il cliente alzi il calice e, prima ancora di bere, pensi: wow.
In questo caso, anche il bicchiere, è parte dell’esperienza.
5. Calice Ultralight
Ci sono calici che si fanno notare per il design, altri per la robustezza. Questo si distingue per qualcosa di più sottile, quasi impalpabile: la leggerezza. Il Calice Ultralight da 60 cl di Zafferano sembra sfidare la gravità, ma senza perdere un grammo di carattere.
Soffiato in vetro sonoro superiore, è così trasparente che quasi scompare, lasciando tutto lo spazio ai veri protagonisti: i vini bianchi e i rossi giovani.
La coppa ampia favorisce l’ossigenazione, regalando un’esplosione di profumi fin dal primo sorso.
E poi c’è quella sensazione in mano, quella leggerezza inaspettata che trasforma anche il più semplice gesto di bere in un’esperienza raffinata.
Perfetto per ristoranti di alto livello, enoteche e chiunque prenda il vino sul serio. Perché un grande vino merita di essere servito in un calice che sappia rispettarlo
6. Calice Volcano
Un calice così leggero che sembra fragile. E invece no. Il Volcano Stem Zero 70 cl di Nude è una contraddizione perfetta, perché combina l’eleganza del vetro soffiato a bocca con una resistenza che ha del surreale. Grazie alla tecnologia ION Shield, non è solo bello da vedere: è fatto per durare, anche nel servizio più serrato.
La sua forma a tulipano largo non è un vezzo estetico, ma un ingegnoso strumento di degustazione: lascia respirare il vino, ne amplifica gli aromi, ne distende la complessità. Il risultato? Un’esperienza sensoriale che parte dagli occhi, passa per il naso e arriva al palato nella sua massima espressione.
Perfetto per rossi importanti e bianchi strutturati.
7. Bicchiere DOF Timeless Golden Touch
Non tutti i bicchieri sono all’altezza di un buon whisky. Il DOF Timeless Golden Touch sì.
Il decoro geometrico inciso crea un gioco di riflessi ipnotico, mentre il bordo dorato aggiunge quel tocco di esclusività che basta per distinguerlo da un banale bicchiere da whisky.
Perfetto per whisky, bourbon, rum invecchiati o cocktail classici, ha il peso giusto, la capienza ideale e quella presenza scenica che trasforma ogni sorso in un’esperienza. Non è un bicchiere per chi beve distrattamente, ma per chi sa che ogni dettaglio – dal distillato al contenitore – conta.
Adatto a bar sofisticati, ristoranti di livello e a chi vuole offrire più di una semplice bevuta.
8. Coppa Champagne Tattoo
Lo champagne si può servire in tanti modi, ma solo alcuni calici lo rendono spettacolo. La Coppa Champagne Tattoo da 26,8 cl di RCR Cristalleria Italiana è un omaggio ai brindisi d’altri tempi, con un’anima decisamente contemporanea. Il decoro inciso nel vetro non è solo estetica, ma un gioco di luci che fa vibrare il colore delle bollicine e amplifica la scenografia del servizio.
Realizzata in Luxion®, il cristallo ecologico brevettato da RCR, questa coppa è leggera ma incredibilmente resistente, perfetta per un uso professionale intenso.
La sua ampiezza è pensata per esaltare gli aromi dello champagne e dei cocktail sparkling, regalando un’esperienza sensoriale più avvolgente rispetto ai classici flute.
Perfetta per brindisi importanti, aperitivi eleganti e cocktail bar che osano in ogni piccolo dettaglio.
9. Bicchiere Olympic
Un azzardo, sì. Il Bicchiere Olympic da 46,5 cl di Stolzle è la prova che anche l’acqua – il più umile degli elementi in tavola – può essere servita con personalità e stile.
Minimalista fuori, con il suo bianco o nero opaco elegante, e sorprendente dentro, grazie all’interno color bronzo o oro metallizzati, questo bicchiere è un’espressione forte di modernità in tavola. Ideale per acqua o bevande rinfrescanti, ha una capacità generosa che lo rende perfetto per il servizio di alta gamma.
Realizzato in cristallo senza piombo, è robusto, raffinato e pensato per resistere all’uso professionale senza perdere brillantezza. Per ristoranti e hotel che vogliono distinguersi.
10. Bicchieri Bilia
Dopo calici affusolati e decori dorati, cambiamo registro. Non tutti i locali vogliono (o devono) puntare su eleganza e raffinatezza. A volte, ciò che serve è un tocco di spontaneità, qualcosa che renda la tavola accogliente, informale e un po’ più giocosa.
I bicchieri Bilia da 44 cl di Zafferano fanno proprio questo: semplici, robusti, ma con un guizzo di carattere. Il vetro borosilicato li rende resistenti e leggeri, mentre la sfera colorata sul fondo aggiunge quel dettaglio che strappa un sorriso e rende ogni bicchiere riconoscibile.
Perfetti per osterie, trattorie, bistrot e locali che puntano su un’atmosfera conviviale, questi bicchieri si prestano a tutto: acqua, vino della casa, succhi o cocktail senza fronzoli.
Disponibili in colori assortiti, portano allegria in tavola senza essere invadenti. Lavabili in lavastoviglie, resistenti agli shock termici e pratici per ogni servizio, sono l’alternativa perfetta per chi vuole uscire dagli schemi senza perdere funzionalità.
Abbiamo passato in rassegna idee che vanno oltre la banalità, perché scegliere un bicchiere non è solo una questione pratica: è un gesto di stile, un segnale di personalità, un modo per elevare l’esperienza del cliente a partire dalla tavola.
Se hai un ristorante, una pizzeria, un hotel, un bar o persino una mensa, sai quanto conta la coerenza tra ciò che servi e come lo presenti. E se hai bisogno di un aiuto più personalizzato per trovare i bicchieri giusti – quelli che raccontano la tua identità e non solo che contengono liquidi – siamo qui per questo.
Parlaci del tuo locale, del tuo stile, del tipo di esperienza che vuoi offrire. Troveremo insieme la soluzione perfetta.
CONTATTACI da qui!
Categorie
Approfondimenti popolari
-
21 Febbraio 2025
Mise en place ristorante: 7 idee per una tavola moderna
-
15 Aprile 2025
Bicchieri e calici per ristoranti: 10 idee di stile
-
15 Marzo 2025
Cucina completa ristorante: come progettarla